Questo schema serve alla preparazione dello studio finale. Dovete utilizzarlo anche per le esercitazioni in corso. Rispondete alle seguenti domande in fogli dattiloscritti, dedicando circa 500-1000 parole (1-2 pag.) a ciascuna risposta. Fate riferimento ai materiali di lettura. Scrivete con cura -in ottimo italiano- e con attenzione alla formulazione dell’argomento, alla scelta degli esempi, alle considerazioni personali. Rileggete le domande e cercate di rispondere in modo esauriente a tutti i quesiti (e sottoquesiti) proposti. Il lavoro è strettamente individuale. Lavori incompleti, copiati o in ritardo non saranno ammessi.
a) Quando è emerso il problema che viene affrontato dal caso studio, e in quale modo (sotto quale “rappresentazione”) è stato inserito nella agenda politico decisionale?
b) Chi e quali attori hanno preso parte al gioco decisionale; in quale modo vi hanno partecipato, quali “risorse” hanno mobilitato; con che argomenti la hanno offerte?
c) Ci sono stati, e se sì quali, momenti significativi nei quali gli attori hanno definito, e ridefinito, la “posta” del gioco negoziale?
d) Quale rete decisionale è stata attivata intorno alla vicenda in oggetto; quale modello può aiutare ad interpretarla; qual è la natura specifica dei network decisionali in questo caso studio?
e) Riassumete quali sono nel caso studio le fasi (individuazione, rappresentazione, decisione, attuazione…) o gli elementi logico-analitici (agenda, attori, coalizioni, modelli di decisione) che ti sembrano più significativi?
Esempio di uno schema analitico più dettagliato, da utilizzare per il caso studio finale, tratto da G. Regonini: Schema studio Regonini